Home » Articoli » Usabilità e caratteri tipografici
4/04/2002
[di Maurizio Boscarol]
La maggiore difficoltà della lettura a monitor (circa il 25% più lenta che su carta) ha posto a designer e progettisti la necessità di trovare dei modi che potessero bilanciare queste difficoltà.
Secondo la ricerca psicologica, la comprensione della lettura si compone di due ordini di processi:
Questa rappresentazione mentale viene costruita a partire da rappresentazioni di informazioni microstrutturali, che vanno ad attivare schemi e conoscenze. Vengono quindi costruite rappresentazioni macrostrutturali e infine un modello mentale coerente del significato del testo.
Rimandiamo questo secondo aspetto del processo di comprensione della lettura ad un'ulteriore approfondimento (o ad uno dei corsi di web writing che proponiamo), e soffermiamoci sul processo primario, quello della corretta detezione di caratteri e parole. E' infatti evidente che il monitor va ad incidere proprio su questo processo, a causa:
Queste difficoltà hanno spinto diverse aziende a commissionare a designer di talento l'ideazione di speciali set di caratteri (le font-family) che potessero in qualche modo ovviare alla maggior difficoltà di lettura che si verifica su monitor. In particolare, la Microsoft ha commissionato al font-designer Matthew Carter l'ideazione di caratteri che potessero essere utilizzati per il proprio sistema operativo. L'operazione aveva un doppio obiettivo:
Già il sistema operativo Macintosh utilizzava da tempo per i messaggi
di sistema un font particolare, il Chicago, dall'aspetto tozzo
e lineare, con poche linee oblique, facile da leggere anche a risoluzioni
piuttosto basse.
Matthew Carter (grazie anche al prezioso contributo di Thomas Rickner),
basandosi su lunghi studi ed esperimenti, ha identificato alcuni parametri
che gli hanno consentito di progettare i cosiddetti screen-font
per Microsoft: il Verdana (nel 1994) e il Georgia (in seguito).
Perché due? Se il Verdana nasce, come abbiamo detto, per essere usato con il sistema operativo Window, il Georgia è stato pensato come alternativa al Times per il nascente progetto del Microsoft Network. Entrambi i tipi di caratteri vengono oggi distribuiti e installati gratuitamente assieme al browser di casa Microsoft, Internet Explorer. Ciò che ci spinge a parlare di entrambi questi due tipi di carattere è che essi appartengono alle due categorie maggiori nelle quali vengono classificati i font: caratteri con grazie (il Georgia) e senza grazie (il Verdana).
Un tipico esempio di carattere con grazie è il Times (o il New York per gli utenti Mac). Le sue lettere contegono delle piccole appendici che accompagnano le linee ascedenti o discendenti "verso" la lettera successiva. Si ritiene che l'uso faciliti la lettura su carta e abbellisca i caratteri, soprattutto nel caso di paragrafi lunghi e densi.
L'altra categoria di caratteri è detta senza grazie, o 'bastoni', perché le sue lettere mancano completamente di queste appendici: i caratteri sono composti da linee che terminano in maniera netta, come dei bastoni, appunto. Degli esempi sono l'Arial, il Verdana, l'Impact, l'Helvetica, il Chicago.
Nell'uso tipografico comune queste due categorie di caratteri assolvono
spesso funzioni logiche complementari: grazie alla loro maggior
facilità di lettura in testi lunghi e con dimensione ridotta, i
caratteri con grazie vengono usati per il corpo degli articoli.
Viceversa, i caratteri bastoni, non sempre adatti a testi lunghi, appaiono
più perentori e autorevoli nel rappresentare i titoli degli
articoli, a dimensioni più grandi, oltre a fornire un utile
contrasto visivo rispetto al carattere utilizzato per il corpo degli articoli.
Su monitor, e quindi su web, le cose come abbiamo visto sono un po' più complesse. I due font disegnati da Carter hanno entrambi la caratteristica di essere più facili da leggere su monitor. Il principale problema dei monitor è che hanno una bassa risoluzione: di conseguenza non consentono ai caratteri di rimpicciolirsi mantenendo la nitidezza:
In pratica, come si vede, con il ridursi delle dimensioni del carattere, il numero di pixel presente sul monitor non è sufficiente a rappresentare in maniera nitida i dettagli del carattere, che diventa sfocato.
Questo problema è l'effetto dell'antialiasing a basse dimensioni. Di cosa si tratta? L'antialiasing è una sorta di sfumatura che rende il contorno delle lettere più morbido attraverso l'utilizzo di pixel intermedi fra il colore di primo piano e di sfondo. L'antialiasing nasce come espediente per superare la seghettatura dei contorni delle lettere dovuta alla bassa risoluzione del monitor, ed è molto efficace per dimensioni del carattere più grandi. Come abbiamo visto, però, è una soluzione che a piccole dimensioni crea una sfocatura fastidiosa che ostacola la lettura.
I browser e i sistemi operativi sono impostati in maniera da eliminare l'antialiasing (a meno di non intervenire nelle preferenze), ma ciò non sempre risolve il problema: le lettere sono, sì, più definite, ma anche più irregolari, sopratutto a piccole dimensioni:
Il problema non riguarda solo le grazie o la nitidezza del carattere. Su monitor spesso è anche l'avvicinamento fra i caratteri a creare qualche problema. Alcuni programmi spaziano in maniera difettosa alcune lettere, che si trovano così più vicine di altre all'interno della stessa parola, creando raggruppamenti irregolari e ostacolando la lettura. Nell'immagine qui sopra, la spaziatura fra le lettere 'ix' e le lettere 'el' nella parola 'pixel' sono sbilanciate anche a 11 pixel.
Omettiamo altri dettagli tecnici, per arrivare alla soluzione che Carter ha utilizzato, soprattutto con il Verdana: questo set di caratteri appartiene alla categoria 'senza grazie', ed elimina così i problemi specifici legati alle piccole appendici dei caratteri. In più è particolarmente curata la spaziatura fra le lettere, che è stata resa uniforme. Fra gli altri pregi del Verdana va citato l'ottima resa del grassetto, il bold tipografico, che serve ad enfatizzare i caratteri. Avendo pochi pixel a disposizione, anche l'ingrossamento del carattere può essere un problema, ma Carter lo ha brillantemente risolto.
Conseguenza: il carattere 'perfetto' per la lettura a monitor, anche
a dimensioni piccole.
Il Georgia, che pure non ha avuto l'enorme successo del Verdana anche
se sta conoscendo una stagione particolarmente fortunata dal momento che
un crescente numero di siti inizia ad utilizzarlo, è un carattere
con grazie particolarmente ben spaziato, e conserva una qualche parentela
stilistica con il più famoso Palatino.
Risolti dunque i problemi di leggibilità su monitor?
Magari. In realtà, la lettura è ancora faticosa: se miglioramento
c'è stato non è tale da farci gridare al miracolo. Le risoluzioni
dei monitor sono sempre basse, e, soprattutto, molti designer con la vista
di una lince continuano a progettare più per le proprie diottrie
che per quelle del pubblico medio, abbassando troppo la dimensione dei
caratteri.
Le sorprese maggiori vengono però da una serie di ricerche sulla
leggibilità dei font sul monitor condotte da Michael Bernard
et al. (Vai
alla ricerca, fuori da questo sito).
Secondo queste ricerche, a dimensioni dai 10 pixel in su, non vi
sarebbero significative differenze nell'accuratezza della lettura fra
gli screen-font (Verdana e Georgia) e font più tradizionali come
il Times e l'Arial. Non solo: la velocità di lettura è generalmente
maggiore per Times e Arial rispetto al Courier (il carattere che assomiglia
alla macchina da scrivere) e al Georgia!
Le sorprese non finiscono qui. La ricerca ha rilevato anche alcuni parametri soggettivi, come la leggibilità percepita. Ovvero, l'impressione di maggior o minor leggibilità che diversi font davano ai soggetti, indipendentemente dalla prestazione reale. Ebbene, la leggibilità percepita è generalmente maggiore per Courier, Arial e Georgia!
La piacevolezza dei font, invece, cambia ancora le carte in tavola. Il Georgia sembra essere più attraente di Arial e Courier, e il Times sembra più piacevole del Courier. Tuttavia, la scelta del font preferito cambia ancora i risultati, a dimostrazione di quanto difficili siano queste ricerche: il carattere scelto come preferito dai soggetti (di età comprese fra i 18 e i 55 anni) è il Verdana, che ha anche le prestazioni complessivamente migliori: non eccelle, cioè, in alcuna categoria, ma ha risultati buoni un po' in tutte le misure.
Ulteriori ricerche sembrano necessarie, e altre ne sono state già condotte, con soggetti di diverse età, dagli stessi autori. I risultati sono ancora più complessi, e non li riassumeremo qui. Questo genere di studi è però importante perché ci ricorda che è bene evitare di lasciarsi andare con troppa leggerezza ad affermazioni assolute: molte volte dipende davvero da quale angolatura si guardano le cose (detto in maniera più rigorosa: con quale metodologia e quali assunti si conducono le ricerche). Per quanto riguarda la pratica sui nostri siti, Verdana e Georgia hanno comunque prestazioni discrete, al pari dell'Arial, e sono scelte relativamente 'sicure'.
Comunque decidiamo di comportarci, è importante mantenere almeno una ferrea coerenza: a funzione uguale dovrebbe corrispondere sempre tipo, stile e dimensione di carattere uguale. Niente di più sciatto che veder utilizzato per gli articoli una volta l'Arial e una volta il Verdana... oppure lo stesso carattere, ma con dimensioni diverse! Ma queste sono norme di buon design e di buon senso, prima ancora che di usabilità. Il buon senso non sempre dà le risposte migliori, ma in questo caso pare essere una bussola più che affidabile e a buon mercato rispetto a ricerche utili, ma dai risultati complessi e dalle interpretazioni ancora non definitive.
Tag: tipografia, usabilità
Circa una mail al mese (ma spesso meno) con gli aggiornamenti più significativi.
Precedente:
« L'usabilità tra il dire e il fare
Successivo:
L'efficacia dei banner »